Sei stato reindirizzato alla versione locale della pagina richiesta

Privacy Policy

Autorizzo Metrohm AG e le sue filiali e distributori esclusivi a memorizzare ed elaborare i miei dati in conformità con la sua Privacy Policy e a contattarmi via e-mail, telefono o lettera per rispondere alla mia richiesta e per scopi pubblicitari. Posso revocare questo consenso in qualsiasi momento inviando una e-mail a info@metrohm.it.

Questo campo è obbligatorio.

L'industrializzazione dell'elettrochimica

2020/05/20/history-chemistry-4/3
Michael Faraday

Michael Faraday (1791–1867) ebbe un'educazione modesta. Aveva 14 anni quando iniziò il suo apprendistato di legatoria. Il giovane Faraday lesse una moltitudine di opere che ricevette per rilegare e così si formò nelle scienze oltre che nella letteratura e nell'arte. Un cliente del laboratorio di legatoria ha notato l'apprendista curioso e lo ha menzionato a suo padre, che poi ha portato Faraday con sé a diverse lezioni tenute dal pioniere dell'elettrochimica Humphry Davy. Poco dopo, Faraday iniziò a lavorare per Davy.

In qualità di suo assistente, Faraday viaggiò con Davy in tutta Europa, conducendo esperimenti insieme e incontrando numerosi scienziati influenti. Tornato in Inghilterra, Faraday continuò la formazione come chimico e nel 1833 divenne professore di chimica. Durante questo periodo, ha studiato le leggi di base dell'elettrolisi. Questi costituirono la base dell'elettrochimica e, nella seconda metà del secolo, consentirono lo sviluppo di un'industria elettrochimica che produceva prodotti come cloro, idrogeno, alluminio, magnesio, sodio e potassio nei suoi impianti situati nelle centrali idroelettriche.

Il carbonato di sodio di Solvay

La produzione industriale di carbonato di sodio è stata possibile sin dallo sviluppo del Processo Leblanc alla fine del 18° secolo. Tuttavia, la sintesi ha richiesto materie prime costose e ha prodotto grandi quantità del sottoprodotto acido cloridrico, che è tossico per l'ambiente in cui viene introdotto. Il cloruro di idrogeno prodotto fuoriesce dai camini industriali e uccide la vegetazione circostante ed è anche letale per la vita acquatica se aggiunto all'acqua.

2020/05/20/history-chemistry-4/2
Ernest Solvay

Durante la seconda metà del 19° secolo, il belga Ernest Solvay (1838-1922) si occupò della questione. Solvay, che proveniva da una famiglia di industriali, aveva poca istruzione formale ma conosceva le procedure chimiche grazie al suo lavoro nelle fabbriche di suo zio e suo padre. Ha sviluppato il processo per la produzione di carbonato di sodio, che prende il suo nome e ha un solo sottoprodotto: l'innocuo cloruro di calcio (CaCl2).

Nel 1861 Ernest Solvay e suo fratello Alfred iniziarono la produzione di carbonato di sodio nella loro piccola fabbrica a Bruxelles. Regolando continuamente il processo, hanno avuto sempre più successo e hanno continuato ad espandersi. Solvay, che era diventato molto ricco, divenne attivo nel promuovere la ricerca scientifica e le cause di beneficenza. Ha anche mostrato il suo senso di responsabilità sociale nelle sue fabbriche: ha stabilito una giornata lavorativa di otto ore, ferie pagate, un sistema di sicurezza sociale e una pensione per i suoi dipendenti, molto prima che diventasse legalmente obbligatorio.

La tavola periodica degli elementi

2020/05/20/history-chemistry-4/6
Dmitri Mendeleev

C'erano già stati 64 elementi chimici scoperti nel 1868. Tuttavia, non esisteva ancora un sistema chiaro per regolare quali particolari combinazioni di atomi formassero nuove molecole. Ordinare gli elementi in base alla loro massa atomica non aveva offerto una soluzione fino a questo punto.

Dmitri Mendeleev (1834-1907) ha riconosciuto qui uno schema: quando gli elementi sono ordinati in base alla loro massa atomica, alcune proprietà elementari vengono periodicamente ripetute, in particolare, dopo ogni otto elementi. Mendeleev quindi mantenne la disposizione in ordine crescente di massa atomica, ma poi ordinò anche gli elementi che avevano le stesse proprietà uno sotto l'altro. Ogni volta che le proprietà venivano ripetute dopo meno di otto elementi, lasciava degli spazi aperti da riempire con elementi che non erano ancora stati scoperti. Mendeleev ha disposto gli elementi di transizione, che non si adattavano alla sua «regola dell'ottetto», nella propria colonna. Ciò ha portato alla prima tavola periodica degli elementi nel 1869.

Dall'anilina all'aspirina

2020/05/20/history-chemistry-4/5
Emil Fischer

La chimica organica, che ora andava ben oltre la sintesi dell'urea artificiale, era diventata un'industria significativa e in rapida crescita. Le aziende di tintura di catrame BASF, Bayer e Hoechst, tutte fondate negli anni '60 dell'Ottocento, crebbero così rapidamente che davano lavoro a migliaia di persone anche prima dell'inizio del secolo. Dalla fine del 19° secolo, l'industria dei coloranti di catrame sviluppò anche medicinali organici sintetici. Bayer, ad esempio, nel 1898 brevettò la sintesi dell'acido acetilsalicilico senza sottoprodotti e dall'inizio del XX secolo commercializzò il prodotto con il nome di «Aspirina».

Nella ricerca di base, i chimici iniziarono a dedicarsi a molecole organiche sempre più complesse. Emil Fischer (1852-1919) studiò molecole biologicamente significative come zuccheri e amminoacidi. Nel 1890 usò la glicerina come base per sintetizzare tre zuccheri: glucosio, fruttosio e mannosio. In seguito ha studiato le proteine. Durante questo periodo scoprì nuovi amminoacidi e fece luce sul tipo di legame che li collega tra loro: un legame ammidico al quale diede il nome di «legame peptidico» [1].

Prima guerra mondiale: fertilizzanti artificiali e agenti bellici

2020/05/20/history-chemistry-4/4
Fritz Haber

Da allora l'uso di fertilizzanti era una pratica comune in tutta l'agricoltura da quando Liebig dimostrò che avrebbe migliorato la resa. L'azoto necessario alle piante per la crescita è stato aggiunto ai fertilizzanti in gran parte sotto forma di guano. Questo è costituito dagli escrementi di uccelli marini alterati che formano strati spessi un metro per molti anni, in particolare sulle spiagge del Sud America, dove ci sono bassi livelli di precipitazioni. Per soddisfare la forte domanda di cibo - e quindi di fertilizzanti - interi carichi di guano venivano importati in Europa.

Tuttavia, l'importazione di guano non poteva tenere il passo con la rapida crescita della popolazione a tempo indeterminato, quindi alla fine del 19° secolo i ricercatori iniziarono a cercare un modo per fissare l'azoto nell'aria. Il chimico tedesco Fritz Haber (1868-1934) alla fine trovò una soluzione nel 1909 e, con la sua sintesi di ammoniaca, prevenne la carestia profetizzata nel mondo occidentale. Sfortunatamente, questo sviluppo permise anche la produzione tedesca di agenti bellici durante la prima guerra mondiale, poiché l'ammoniaca poteva essere utilizzata per creare nitrato di ammonio, che veniva poi utilizzato nelle munizioni.

2020/05/20/history-chemistry-4/1
Carl Bosch

Nel processo Haber-Bosch, l'ammoniaca viene prodotta come risultato di una reazione tra idrogeno e azoto. Fritz Haber ha ottenuto la sintesi ad alta temperatura e alto livello di pressione e con l'aiuto di un catalizzatore. Carl Bosch (1874-1940) sviluppò l'implementazione industriale del processo. A tale scopo, ha sviluppato attrezzature specifiche realizzate con materiali all'avanguardia in grado di resistere sia a pressioni elevate che a temperature elevate.

Nel 1914 scoppiò la prima guerra mondiale. Le nazioni coinvolte, così come gli stati neutrali, hanno dovuto affrontare blocchi nelle loro rotte commerciali e hanno dovuto diventare ampiamente autosufficienti. Grazie alla strutturazione e agli aiuti governativi, ha portato a un boom della ricerca industriale in tutto il mondo. Numerosi scienziati rispettabili sono stati attivamente coinvolti nella guerra o l'hanno sostenuta, tra cui Fritz Haber, Walther Nernst ed Emil Fischer. Oltre al processo Haber-Bosch, la pressione per creare innovazioni che prevaleva prima e durante la guerra portò anche alla prima gomma sintetica così come al gas mostarda e il gas tossico fosgene. Il gas cloro, che viene prodotto durante la sintesi dell'ammoniaca, è stato utilizzato anche come agente bellico durante la prima guerra mondiale.

Cosa succede se . . .

. . . il processo Haber-Bosch non esisteva? Senza il fertilizzante azotato prodotto con il processo Haber-Bosch, ci sarebbero probabilmente molte meno persone sulla Terra: la crescita della popolazione da circa 1,6 miliardi nel 1900 a quasi 8 miliardi oggi non sarebbe stata possibile senza miglioramenti della resa determinati dall'azoto artificiale fertilizzanti. L'agricoltura ne dipende ancora oggi: senza questo processo, il pianeta sarebbe in grado di fornire cibo a sufficienza solo per metà della popolazione [2].

La chimica dalla prima guerra mondiale

A seguito dell'armistizio del 1918, l'industria chimica tedesca - fino ad allora leader mondiale - perse tutti i suoi brevetti e dovette svelare numerosi segreti di produzione per soddisfare le richieste di riparazione delle vittoriose potenze alleate [3]. Ciò significava che l'industria chimica tedesca doveva rinunciare al suo posto al vertice. Sebbene abbia conosciuto un'altra ripresa verso l'inizio della seconda guerra mondiale, i leader odierni nell'industria chimica sono gli Stati Uniti e la Francia. Durante il dopoguerra, la chimica dei polimeri e la chimica farmaceutica sono stati i campi che hanno visto un particolare avanzamento e hanno portato a innumerevoli prodotti che sono ancora oggi essenziali. Tra questi ci sono i polimeri, comprese le fibre sintetiche come il nylon e il poliestere, e le vitamine e gli ormoni prodotti artificialmente.

Il tempo intorno alla fine del 20 ° secolo ha visto il rapido progresso in chimica, sia nella ricerca fondamentale che nell'industria – ed è in larga misura il rapporto tra i due che ha permesso questo progresso. Numerosi processi sviluppati durante questo periodo di tempo, inclusi i processi Haber-Bosch e Solvay, sono rimasti i metodi preferiti nella produzione di sostanze chimiche – in questo caso rispettivamente ammoniaca e carbonato di sodio – fino ad oggi.

Riferimenti

[1] I componenti della vita: dagli acidi nucleici ai carboidrati; 1a ed., Rogers, K., ed.; Britannica Educational Publishing/Rosen Educational Services: New York, 2011; pag 59.

[2] Erisman, J. W., Sutton, M. A., Galloway, J., Klimont, Z. e Winiwarter, W. (2008) Nat. Geosci. 1, 636–639.

[3] Kricheldorf, H. R. Menschen und ihre Materialien: Von der Steinzeit bis heute; 1a ed., Wiley-VCH Verlag & Co. KGaA: Weinheim, 2012; p 111.

Autore
Lanciki

Dr. Alyson Lanciki

Scientific Editor
Metrohm International Headquarters, Herisau, Switzerland

Contatto